Francesco Petrarca, figura centrale del Rinascimento, fu un prolifico scrittore sia in latino che in volgare. Le sue opere hanno avuto un'influenza duratura sulla letteratura europea.
Opere in Latino:
Africa: Un poema epico in esametri che celebra le imprese di Scipione l'Africano durante la Seconda Guerra Punica. Pur incompleto, testimonia l'ammirazione di Petrarca per l'antichità classica e la sua aspirazione a emulare i grandi poeti latini.
De viris illustribus: Una serie di biografie di personaggi illustri della storia romana, da Romolo a Giulio Cesare. L'opera riflette l'interesse di Petrarca per la storia e la morale, e la sua concezione dell'uomo come protagonista della storia.
Secretum meum (Il mio segreto): Un dialogo immaginario tra Petrarca e Sant'Agostino, mediato dalla Verità. L'opera esplora i conflitti interiori del poeta, tra la passione per la gloria letteraria e l'amore per Laura, e la ricerca di una via di salvezza spirituale. È un'importante testimonianza del pensiero umanistico di Petrarca.
Rerum memorandarum libri: Una raccolta di aneddoti e esempi morali tratti dalla storia antica, con lo scopo di fornire un modello di comportamento virtuoso.
Epistolae: Una vasta collezione di lettere scritte a diversi corrispondenti, che offrono una preziosa finestra sulla vita e il pensiero di Petrarca, e sui suoi rapporti con i contemporanei. Esistono diverse raccolte, tra cui le Familiares, le Seniles e le Sine nomine.
Opere in Volgare (Italiano):
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta): La sua opera più celebre, una raccolta di 366 componimenti (sonetti, canzoni, sestine, ballate, madrigali) dedicati all'amore per Laura, una figura idealizzata e irraggiungibile. Il Canzoniere esplora le diverse sfaccettature dell'amore petrarchesco: la gioia, il dolore, la speranza, la disillusione. È un'opera fondamentale per la storia della lirica italiana ed europea.
I Trionfi: Un poema allegorico in terzine che descrive il trionfo di diverse figure personificate: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità. L'opera riflette la visione del mondo di Petrarca, e la sua riflessione sulla caducità della vita e la ricerca della trascendenza.